
Fantasmi
Mostri e Psicologia
Dietro allo scricchiolio lento di una porta, nellâimmobilitĂ di una casa abbandonata che continua a respirare, ci sono corridoi neri e rigonfiamenti nel muro che conoscono segreti, dettagli scomposti di una normalitĂ incrinata e vento che soffia tra gli stipiti delle finestre. Tutto racconta di un richiamo, di solitudini e grovigli che hanno bisogno di essere accarezzati. Il buio, quando lo attraversi per tanto tempo, diventa affascinante quasi come il dolore: prima inizi trascinandotelo dietro e poi lo indossi come una pelle che sa di nostalgia. I mostri questa nostalgia la conoscono bene. Ă la nostalgia di essere compresi, visti, amati, ascoltati, che vive in tutte quelle parti di noi che ci terrorizzano. Credo che i mostri abbiano qualcosa di importante da insegnarci (non solo rispetto alle nostre parti lontane) ed è per questo che i prossimi post di Ferite Creative saranno dedicati a loro.

Fantasmi
Durante la nostra vita incontriamo molti tipi di fantasmi.
Alcuni di questi non abitano in castelli diroccati pieni di vento nĂŠ in cimiteri bagnati dalla luna.
Sono parti di noi, affilate e difficilissime da afferrare, come quelle spine che ti restano sotto pelle, nelle dita.
Sono parti tristi, che sono state murate vive e relegate al silenzio, private della possibilitĂ di raccontare la propria veritĂ e che risorgono, colorate di rabbia rossa.
Per quanto siano grandi i nostri sforzi di ignorarli, questi fantasmi trovano sempre il modo di tornare da noi.
A volte lo fanno respirando in una relazione, a volte in unâidea o in un sintomo, che racconta pezzi di storia che abitano ancora nel corpo.
I fantasmi tornano pretendendo da noi un coraggio che non abbiamo mai avuto – e lo fanno senza compassione o pazienza.
Tutte le storie di fantasmi ci insegnano che nella vita dobbiamo fare i conti con un senso di impotenza grandissimo.
Ci mostrano che, come i protagonisti di questi racconti, non abbiamo veramente abbastanza strumenti nĂŠ voce per difenderci dal dolore e dalla sua complessitĂ quando questo arriva come unâonda.
Allo stesso modo, svelano però che quando ci confrontiamo con le parti brutali dellâAnima, può nascere in noi una profonda accettazione del caos in cui siamo immersi e una fiamma che ci sussurra che è possibile attraversarlo.

đ Libri, film, serie tv sui fantasmi
⢠Giro di vite di Henry James
⢠La donna in nero di Susan Hill
⢠Amici silenziosi di Laura Purcell
⢠Lâincubo di Hill House di Shirley Jackson
⢠Sogni e apparizioni di Aniela JaffÊ (saggio psy)
⢠The Haunting of Bly Manor (serie tv ~ Netflix)
⢠The Others (film)
Rispondi