Percorsi psicologici

Colloqui di ascolto online

C’è un garbuglio nel tuo stomaco. È annodato forte e nel tuo cuore risuona come una marea viva, che chiede un porto per accoccolarsi.

A volte la nostra mente vuole trovare la chiave giusta subito. Ma la vita ci insegna che per afferrare la giusta direzione bisogna vivere il tempo e le domande che abbiamo dentro.

Tuttavia, spesso queste domande sono emozioni bloccate in gola o sintomi raccontati dal nostro corpo.

Se sei qui forse è perché stai cercando uno spazio in cui districare il tuo garbuglio, mani attente che sappiano accompagnarlo, un percorso in cui scoprire che si può cambiare forma, senza perdersi.

Insieme possiamo costruire luogo sicuro in cui ascoltare quello che ti sta accadendo dentro.

Non esiste una strada preconfezionata da seguire, per questo osserveremo quello che stai vivendo e ci prenderemo cura di ogni parte, ascoltando anche le ombre (che, sono sicura, hanno le proprie verità da raccontarci).

Chissà, magari in quel garbuglio che ti porti dentro, c’è una nuova forma che ti attende.

Su cosa possiamo lavorare insieme?

Questo elenco non è sicuramente esaustivo ma, se vuoi farti un’idea, ecco alcune tematiche che possiamo affrontare insieme:

  • Difficoltà nelle relazioni
  • Momenti di stress e ansia
  • Conoscere meglio se stessi
  • Fasi di cambiamento
  • Università
  • Problemi di autostima o fiducia in se stessi
  • Genitorialità
  • Adolescenza
  • Terza età
  • Supporto emotivo per caregiver

Percorso psicologico con utilizzo strumenti creativi

L’arte ci permette di comunicare visivamente il nostro mondo interiore, di raccontare emozioni o vissuti difficili, di esplorare nuove parti di noi stessi.

In questo tipo di percorso psicologico utilizzeremo, accanto al colloquio, anche diversi strumenti creativi (pittura, collage, scrittura, esercizi creativi creati ad hoc) per esplorare il tuo mondo interno, dando voce a emozioni, pensieri e domande.

L’arte non facilita solo l’osservazione e il racconto della propria interiorità, ma permette di aumentare la comprensione di se stessi e di illuminare potenziali direzioni nel percorso terapeutico.

Per intraprendere questo tipo di percorso non è necessario essere bravi a disegnare o creare: tutti gli individui hanno la capacità di esprimere se stessi creativamente. Ciò che importa è il processo creativo non il prodotto creato.

Per maggiori info: dr.lindatovazzi@gmail.com

Domande frequenti

Per fissare un primo colloquio conoscitivo puoi contattarmi telefonicamente al 379-2729335. Se non ricevi risposta ti ricontatterò appena mi sarà possibile. In alternativa, puoi scrivere una email a dr.lindatovazzi@gmail.com

I colloqui si svolgono online, utilizzando la piattaforma di Skype.

Ti servono un computer con una webcam, una buona connessione e un luogo tranquillo dove puoi svolgere l’incontro senza interruzioni.
Ogni seduta ha una durata di 50 minuti. La frequenza dei colloqui è generalmente settimanale.
Il costo di ogni seduta è di 60 euro con emissione di fattura sanitaria.

Il pagamento va eseguito tramite bonifico dopo la seduta, al ricevimento della fattura, entro e non oltre le 42 ore.

I colloqui psicologici rientrano tra le spese sanitarie. Sono quindi detraibili fiscalmente nella misura del 19%. Per detrarre le spese del percorso psicologico ricordati di stampare le fatture allegando a ciascuna la distinta del pagamento. Ti serviranno poi quando farai la dichiarazione dei redditi!
Per iniziare il percorso ti propongo 2 incontri conoscitivi durante i quali potrai raccontarmi cosa stai vivendo e il motivo per cui desideri intraprendere un percorso psicologico.

Al termine di questi incontri valuteremo se ci sono i presupposti per lavorare insieme, se hai interesse a proseguire e quale strada possiamo iniziare a percorrere. In caso contrario, ti verrà proposta una figura professionale più adatta alle tue esigenze.
No, il primo colloquio non è gratuito.
Dopo aver concordato il nostro primo appuntamento, ti invierò tramite email un documento chiamato “consenso informato”.
Questo documento è importante perché fornisce informazioni chiare e comprensibili riguardo alle prestazioni fornite dallo psicologo, alle finalità e le modalità delle stesse, nonché i limiti giuridici della riservatezza.
Il consenso informato deve essere consegnato prima dell’inizio del percorso psicologico. Senza la sua lettura e la sua approvazione, non potremo procedere con il percorso psicologico.
Se durante la lettura del consenso informato avrai dubbi o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi. Sarò a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Certo. I colloqui di sostegno psicologico sono disponibili anche per agli adolescenti dai 14 anni in su. Tuttavia, per poter iniziare un percorso insieme, è necessario che il consenso informato* sia firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale *se non sai cosa è il consenso informato guarda la domanda sopra
Si può disdire la seduta avvisando almeno 24 ore prima.

Possono capitare situazioni d’emergenza in cui non è possibile effettuare il colloquio. Tuttavia, le sedute saltate senza adeguato preavviso andranno saldate regolarmente.

Vuoi contattarmi?

Compila questo modulo. Ti risponderò appena possibile!