La paura di restare tagliati fuori

In una ricerca del 2020, Alutaybi, Al-Thani, McAlaney e Ali, hanno approfondito lo studio della FoMO, ovvero quello stato mentale negativo, misto ad ansia, che ci convince che stiamo perdendo qualcosa di importante proprio quando non guardiamo i nostri social. Di solito questa ansia riguarda la paura di mancare informazioni importanti, di perdere occasioni di interazione o visibilità.

Secondo Alutaybi e colleghi esistono diversi tipi di FoMO e differenti contromisure che possono essere adottate per imparare a gestire queste paure.

FoMO Reduction Method (FOMO-R): un metodo per ridurre la FoMO

Nello studio viene messo a fuoco anche un metodo per ridurre la FoMO, bastato sul modello transteorico di Prochaska e Di Clemente – modello che spiega i processi alla base del cambiamento.

In particolare, gli studiosi hanno creato una serie di dispense che permettono di: approfondire la conoscenza della FoMO, capire che tipologia di paure stiamo vivendo e imparare delle particolari contromisure da adottare per gestire al meglio queste ansie.

*Le dispense sono in lingua inglese e sono scaricabili gratuitamente.

Le 5 diverse tipologie di FoMO

Posso sperimentare questo senso di ansia/paura:

  • Quando gli altri non interagiscono come mi aspetto
  • Quando sono incapace di interagire o connettermi con gli altri utenti come vorrei
  • Quando non ho voglia di impegnarmi nelle interazioni sociali online e ho paura che questo abbia un effetto negativo sul mio mondo virtuale
  • Quando sento il bisogno di interagire continuamente con il mondo online controllando le notifiche e aggiornando il profilo
  • Quando è previsto un incontro sociale online

*Nella realtà queste diverse tipologie di FoMO e le rispettive preoccupazioni si possono mescolare.

Approfondimento FoMO 1: quando gli altri non interagiscono come mi aspetto

Alcune preoccupazioni che fanno parte di questa FoMO sono:

  • la paura di non essere abbastanza popolari
  • la paura di non essere interessanti
  • la paura che ciò che comunichiamo non venga compreso nel modo giusto (perdita reputazione)
  • la paura che essendo meno attivo sul profilo, gli altri possano perdere interesse e non seguirmi più o interagire con me

Approfondimento FoMO 4: quando sento il bisogno di interagire continuamente con il mondo online

Alcune preoccupazioni che fanno parte di questa FoMO sono:

  • paura di perdere la capacità di entrare in empatia e suscitare una buona impressione negli altri
  • paura di perdere informazioni importanti
  • paura che gli altri utenti si dimentichino di noi se non interagiamo con i loro profili continuamente
  • paura di perdere l’opportunità di interagire con altri profili (soprattutto quelli popolari)

Alcune strategie per affrontare la FoMO

  • Self talk: dire a se stessi, a voce alta, frasi che rispondono alle nostre paure: “Non serve che io sappia tutto dei miei contatti.” / “Non serve che controlli le notifiche immediatamente appena le ricevo”
  • Gestire le aspettative: postare sui social senza aspettarsi interazioni o interagire con altri utenti senza aspettarsi un reciproca interazione
  • Controllare l’ansia con delle attività offline che amiamo
  • Chiedere a se stessi cosa diremo a un amico che affronta una situazione analoga
  • Silenziare le notifiche in modo da accedere al mondo virtuale consapevolmente e quando lo decidiamo

Fonti: Alutaybi, A.; Al-Thani, D.; McAlaney, J.; Ali, R. Combating Fear of Missing Out (FoMO) on Social Media: The FoMO-R Method. Int. J. Environ. Res. Public Health 2020, 17, 6128

A proposito di questo tema esiste una risorsa gratuita!

L’osservatorio digitale è un semplice strumento che può aiutarti a riflettere sul tuo rapporto con il digitale. Quali sono le abitudini che ti piacerebbe cambiare?

  • 9 pagine
  • formato PDF
  • 10 esercizi
  • piccoli consigli quotidiani sul digitale
  • una scala per valutare le tue emozioni nei confronti del digitale

Rispondi