
Perdersi in un bicchier d’acqua: ansia climatica e salute mentale
Ci vediamo sabato al SETE Festival per parlare di eco-ansia, giovani e salute mentale 💧
L’eco-ansia, o ansia climatica, nella letteratura scientifica indica la preoccupazione, la paura o l’ansia cronica legata al destino ambientale del pianeta per via di gravi eventi climatici.
Nelle persone più giovani e in quelle più sensibili ai temi di riscaldamento globale, cambiamenti climatici, aumento dell’incidenza di disastri naturali, deforestazione, innalzamento del livello del mare, ed eventi meteorologici estremi, l’ansia climatica può manifestarsi con sintomi specifici di stress.
Ne parliamo con la Dott.ssa Linda Tovazzi (Progetto Youngle Trento) e con la ricercatrice Federica Stablum. Modera Chiara Marsilli (Corriere del Trentino).
📅 sabato 8 luglio
⏰ ore 15.30
💧SETE Festival
– Giardini Perlasca, Rovereto (TN)
Scopri il programma completo su www.setefestival.it
SETE Festival è due giorni di musica, incontri, stand-up comedy, cinema, laboratori, giochi, installazioni e dibattiti. La prima edizione di SETE Festival porta con sé un obiettivo chiaro: affrontare il cambiamento climatico attraverso un cambiamento di prospettiva. Non sono necessari dati, né proiezioni per comprendere l’importanza di una risorsa come l’acqua per l’intero pianeta. SETE Festival porta nella città della Quercia scienziati, attivisti, divulgatori, artisti e musicisti per parlare di crisi climatica, tecnologia, arte e futuro.

Rispondi