I bambini silenziosi

I bambini silenziosi imparano a occupare poco spazio.

È quasi come se l’imperativo che gli crescesse dentro fosse: “Adattati senza sbavature, diventa ancora un po’ più sottile”.

I bambini silenziosi imparano presto a sorridere, mentre si modellano come pelle perfetta sulle esigenze degli altri, ma dentro hanno mostri che vogliono carezze.

Oltre alle carezze i mostri vogliono sicuramente riempire lo spazio, quello spazio che sanno essere loro di diritto – e per cui fanno così tanto rumore.

Quando un bambino silenzioso incontra il suo mostro – e insieme si prendono il proprio spazio – impara che i bisogni vanno detti a voce alta – e che no, fare sempre le persone sagge non è più una strada perseguibile.

Ma impara anche che il vento del dubbio è una sana spinta per crescere e che ci sono delle mani che possono reggere tutto questo peso – stavolta non le sue.

Rispondi