Bambini Vulcano
Un laboratorio psicologico ideato per incontrare, attraverso paper doll interiori, collage, scrittura e immaginazioni guidate, la nostra parte bambina

Chi sono i Bambini Vulcano?
I bambini vulcano sorridono sempre.
Sono lodati per la calma e la saggezza che trasmettono nonostante la loro età, per come si adattano ai contorni degli altri.
Ma dietro a quel sorriso e alla tenera tranquillità, c’è un magma che ribolle lento. Ci sono verità che prendono forma negli incubi la notte o emozioni che si raccontano attraverso diversi sintomi nel corpo.
I bambini vulcano, non riuscendo a comunicare con il mondo esterno, a volte si rifugiano in un regno di fantasia. Lì abita uno sguardo che fa sentire amati e al centro.
Anche quando crescono i bambini vulcano non smettono mai di avere il magma dentro. A volte il magma lo si impara a far uscire, a volte lo si nasconde e questo si arrabbia, stanco di occupare poco spazio.
Ma noi possiamo sempre prendercene cura, con pazienza e fiducia.

Cos’è il laboratorio dei Bambini Vulcano?
Secondo la terapia dei sistemi familiari interni (IFS), ideata da Richard C. Schwartz, la nostra identità è composta da diverse parti-personalità in relazione tra loro. Secondo l’autore non è fondamentale solo osservare le dinamiche familiari in cui siamo cresciuti, ma anche tenere presente che dentro abbiamo una famiglia interiore composta dalle nostre parti.
Questo laboratorio ha come obiettivo la nascita di un dialogo con la nostra parte bambina. È un percorso dedicato a chi nella propria infanzia è stato un bambino o una bambina vulcano e ora si trova ad essere un adulto che ha difficoltà a mettere dei confini nelle relazioni, ad ascoltare e a dare spazio ai propri bisogni, a valorizzare la propria capacità di stare nel mondo.
Ci sono tanti modi di lavorare con questa parte, ma questo percorso non chiede di provare un amore incondizionato, di accettare, men che meno di provare una compassione forzata.
Sarebbe come togliere dignità a questa parte e appiattire la nostra natura interiore che è complessa e piena di contraddizioni.
Lo scopo del lavoro con le parti interiori è cercare di mettere a fuoco le persone che vivono dentro di noi, di conoscerle, capire i loro perché, migliorare la comunicazione interna.
Alcune parti di noi raccontano sofferenze a volte troppo profonde per essere accettate. Tuttavia questo non significa che la convivenza non possa migliorare, che non si possa imparare a vivere più serenamente con la nostra tribù interna (e poi chissà, a volte durante il viaggio dentro di sé può arrivare anche l’accettazione!).
Quando e dove ci vediamo?
Il laboratorio si terrà online, sulla piattaforma di Zoom, nella giornata di sabato 16 settembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
Cosa faremo insieme?
Utilizzeremo diverse tecniche creative come il collage (per costruire le paper doll interiori create da Marlamù @marlamu_illustration su Instagram), la scrittura e l’immaginazione guidata, per entrare in contatto con questa parte di noi. Questo laboratorio non ha l’intento di scavare nel passato, cercare cause o proporre soluzioni. É uno spazio per rallentare e raccontare al bambino dentro, cosa è successo quando siamo diventati grandi
Cosa serve per partecipare?
- Essere disponibili al confronto in un gruppo (il nostro non sarà un gruppo di terapia ma è importante sempre la delicatezza e il rispetto nell’accogliere le parti altrui)
- Avere una buona connessione internet e un pc (il pc è consigliato rispetto al telefono, perché permette di seguire più agevolmente il laboratorio)
- Per il giorno del laboratorio è necessario collegarsi da un luogo tranquillo e avere con sé questi materiali: cartoncino bianco (indicativamente un A3), forbici, colla, matite e pennarelli, penna
- Stampare a colori il quaderno “Bambini Vulcano” su cui si eseguiranno alcuni esercizi di scrittura riflessiva e che resterà come documentazione della tua esperienza laboratoriale. Il quaderno verrà inviato una settimana prima del laboratorio
Info e iscrizioni
Il laboratorio ha un limite di 12 partecipanti (e partirà con un minimo di 5 persone). Il costo è di 80 euro (comprende la giornata di laboratorio + il quaderno dei Bambini Vulcano a colori, formato PDF).
L’iscrizione va effettuata entro il 13 settembre 2023, scrivendo a: dr.lindatovazzi@gmail.com
Se vuoi partecipare:
1) Scrivi una email a dr.lindatovazzi@gmail.com
2) Ti manderò il modulo per l’iscrizione (contiene anche un’informativa sulla privacy e le istruzioni per effettuare il pagamento) che dovrai rimandarmi firmato
3) Una volta eseguito il pagamento puoi mandarmi la distinta del bonifico così ti invio la fattura
4) Sei ufficialmente a bordo!
Per qualsiasi dubbio o domanda scrivi a dr.lindatovazzi@gmail.com o contattami al 379-2729335

Rispondi